Terni: la
seconda città più importante della Regione, con circa dieci Scuole secondarie
di II grado, diverse migliaia di studenti solo all'interno del Comune, molte
problematiche nella maggior parte degli Istituti e nessun tipo di associazione
che si adoperi sul territorio per migliorare la situazione studentesca.
Purtroppo il nostro capoluogo sembra essere quasi morto dal punto di vista
giovanile, gli studenti che lo abitano non hanno molte occasioni per
confrontarsi intellettualmente e culturalmente al di fuori della scuola, ma
soprattutto non ne sentono il bisogno.
Anche le occasioni ludiche ed
aggregative sono pressoché assenti, gli eventi artistici non sono sufficienti o
sufficientemente coinvolgenti per i giovani, i quali, nella maggior parte dei
casi, si interessano solamente ad argomenti e cose superficiali. Questo tipo di
ambiente sociale non fa che trascinare sempre più la nostra comunità in un
baratro di noia e “contro sviluppo” culturale, sminuendo le capacità del
territorio ternano.
Tali osservazioni sono date dall'esperienza di un
diciassettenne liceale come me, che vive in prima linea la situazione in
questione e che in questo clima di crisi, non solo economica, non è l'unico che,
nonostante tutto, vuole portare una ventata di speranza tra la gioventù
ternana. E' da qualche mese, infatti, che diversi ragazzi hanno condiviso un
importante progetto, ossia la nascita di una o più organizzazioni studentesche
attive e coscienti della situazione politica attuale. Le associazioni che
vogliamo fondare sono due: Fuori dal Coro e la Rete degli Studenti Medi di Terni.
La prima mira
ad avere degli obbiettivi prevalentemente culturali e formativi, interessando i
giovani ad argomenti di attualità attraverso incontri con professori di Scuole Superiori
od Universitari; la seconda è un Sindacato Studentesco con orientamento
politico di sinistra che farà maggiormente riferimento alla CGIL e che sarà
confederato alla Rete degli Studenti Medi, la quale agisce a livello nazionale
con molte basi in tutto il Paese. Entrambe le associazioni non tenderanno ad
avere alcun tipo di legame partitico.
Per quanto riguarda la Rete, posso portare
personalmente l'esperienza fatta in un campeggio organizzato dal Sindacato Studentesco,
dove si sono ritrovati i membri dell'Associazione da tutta Italia e dove ho
avuto l'occasione di fare molta formazione, capire cosa sia realmente questo Sindacato
ed incontrare grandi personalità come il ministro Profumo, la Segretaria Generale
della CGIL Susanna Camusso, o il magistrato Antonio Ingroia e tante altre; una vacanza decisamente formativa, sia dal
punto di vista culturale che personale ma anche molto divertente e spensierata,
grazie alla quale ho capito che cambiare è possibile, sta solo a noi, nuove
generazioni, la volontà e l’interesse di farlo. Noi ci stiamo mettendo a lavoro
e contiamo di collaborare con il maggior numero possibile di studenti ternani.
Per maggiori
informazioni scrivete a:mailto:retedeglistudentiterni@live.it
Nessun commento:
Posta un commento